Dipartimento di Lingue
Direttore dipartimento: prof.ssa Giovanna Bianchini
La lingua inglese è insegnamento comune in tutti i corsi, mentre il francese e lo spagnolo sono le lingue che caratterizzano il corso di Liceo Scientifico a potenziamento Linguistico (bilinguismo).
Nel 2015 fa è stato istituito un corso che prevede l’uso della lingua inglese anche in materie curricolari, in particolare quelle dell’area scientifica e che si avvale del supporto del docente di madrelingua per almeno 3-4 ore settimanali per tutto il quinquiennio.
Insegnanti di madrelingua inglese e francese affiancano gli insegnanti curricolari nello sviluppo della competenza linguistica degli studenti. Questi possono anche studiare una seconda o terza lingua grazie ai Corsi Complementari aperti agli studenti delle classi seconde, terze e quarte che possono scegliere di studiare francese, spagnolo, tedesco o cinese a vari livelli, oppure possono seguire i corsi di Conversazione con i docenti di madrelingua inglese.
Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento.
Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera.
Come traguardo dell’intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza della lingua riconducibile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce alcune fondamentali capacità quali:
- la comprensione di testi orali e scritti inerenti a varie tematiche di interesse sia personale sia scolastico
- la produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni;
- l’interazione nella lingua straniera adeguata agli interlocutori ed al contesto;
- l’analisi e l’interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline.
- Lo studente viene guidato gradualmente all’uso consapevole di strategie comunicative efficaci e alla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali.
Il Dipartimento di Lingue organizza ogni anno viaggi studio in Gran Bretagna/Irlanda che si svolgono nel mese di settembre.
Il Liceo Marconi è inoltre sede di esame delle certificazioni Cambridge per i livelli Pet, First Certificate, Certificate of Advanced English e Proficiency, in collaborazione con l’Inlingua School di Pesaro. Ciò significa che vengono attivati i corsi preparatori e che gli esami stessi vengono sostenuti nella nostra sede .
Per la lingua spagnola il gemellaggio che si tiene ogni anno con l’istituto La Sisla di Toledo permette ai nostri studenti un efficace scambio linguistico e culturale.
A tutto ciò si aggiungono attività di vario tipo quali la partecipazione a spettacoli teatrali in lingua inglese e e francese, laboratori con attori inglesi, accoglienza di studenti stranieri.