Foto Gallery Liceo Marconi

Il complesso del Campus Scolastico nasce all’inizio degli anni ’70 dall’accordo tra l’Amministrazione Provinciale e quella Comunale, e viene progettato dall’Architetto Carlo Aymonino, che lo concepisce non come un insieme di edifici staccati dal resto della città, ma inserito in un contesto urbano dove, accanto alle attività scolastiche, potessero convivere anche attività sociali e commerciali. L’opera non è stata realizzata in tutte le sue parti (museo, biblioteca, auditorium…): restano tuttavia gli edifici scolastici (Liceo Scientifico, Istituti tecnici e professionali).

L’edificio dispone di:

  • aule per la didattica ordinaria tutte dotate di pc collegato in rete, di monitor 50 pollici e in alcuni casi di lim
  • aule speciali e laboratori che consentono attività sperimentali a diversi livelli grazie alla consistente dotazione di strumenti e attrezzature
  • laboratori e aule speciali di fisica, di biologia, di chimica, di lingua straniera, di disegno
  • laboratori di informatica e di robotica con adeguata strumentazione e collegamenti in rete locale intranet e connessioni internet,
  • aule multimediali di proiezione per cineforum e audiovisivi
  • biblioteca centrale con sale lettura e postazioni multimediali a disposizione di studenti e docenti connesse a internet
  • un'aula 4.0 per la didattica multimediale ad alta tecnologia, con postazioni multimediali Mac
  • aula magna per conferenze con impianto TV a circuito chiuso
  • uno spazio teatro per spettacoli e concerti
  • due palestre interne, una palestrina fitness ed un laboratorio functional training con attrezzature di ultima generazione
  • all’interno dell’istituto è presente un’area per attività sportive all'aperto con gradinate per il pubblico
  • A maggio 2013 il tetto del Liceo (e delle altre scuole del Campus) è stato interamente ricoperto da impianti fotovoltaici (800kw/h all’anno)
Foto Gallery Liceo Marconi - ambienti e laboratori
Palestra arrampicata laboratorio VELA