Obiettivi disciplinari

Primo Biennio

Nell’ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente:

  • comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale;
  • produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali;
  • partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto;
  • riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana;
  • riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio.

Secondo biennio

Nell’ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente:

  • comprende in modo selettivo e dettagliato testi orali/scritti;
  • produce testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni;
  • partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;
  • riflette sul sistema ( morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici, ecc.), anche in un’ottica comparativa;
  • riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue.

Quinto Anno

Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Tali competenze permettono agli studenti una produzione ed una comprensione sia scritta che orale sempre più efficace ed una riflessione critica anche interdisciplinare sulle tematiche proposte.