Programmi Ammissione

ESAME ATTITUDINALE

Esame attitudinale per la formazione della classe 1° M del Liceo Musicale

L’esame attitudinale si svolgerà in 2 parti, la data verrà comunicata ai genitori dalla segreteria e comunque sarà entro il 20 febbraio:

la prima, scritta, si svolge collettivamente e tende ad accertare le conoscenze teorico-musicali; la seconda, individuale, consta di un colloquio alla presenza di alcuni docenti di musica del Liceo e di due commissari del Conservatorio G. Rossini di Pesaro e tende ad accertare competenze tecnico-musicali sul primo strumento prescelto, capacità rimico-melodiche, coordinazione motoria e fisica.

Il secondo strumento viene indicato dalla commissione in relazione al primo strumento scelto dallo studente, in base alle caratteristiche: monodico/polifonico.

Solitamente la prova si tiene almeno due settimane dopo la chiusura delle iscrizioni.

Sarà sempre possibile, qualora non tutti possano far parte della nuova prima, iscriversi sia ad una diversa classe del Liceo Scientifico che a qualsiasi altra scuola secondaria.

Ammissione durante l'anno o per le classi successive alla prima

Per gli studenti provenienti da altre scuole, che intendano iscriversi al Liceo Musicale in corso d'anno accademico, gli esami di ammissione si svolgeranno entro pochi giorni dalla richiesta di passaggio.

Per tutti coloro che intendo invece richiedere il passaggio per un nuovo anno accademico l'esame di ammissione si svolgerà a settembre, con congruo anticipo sull'inizio delle lezioni. Per il solo ingresso nella classe prima, qualora ci fossero dei ripensamenti, sarà possibile sostenere l'esame fino al 30 Aprile.

A tutti gli alunni che intendano sostenere l'esame di idoneità si consiglia di consultare i programmi pubblicati sul sito del Liceo relativi alle materie d'indirizzo (Storia della Musica, Tac, e Tcm), unitamente ai repertori dello strumento scelto.

Il raggiungimento delle conoscenze e competenze relative alle materie citate sarà valutato dalla commissione d'esame.

I docenti si assicureranno che eventuali lacune rilevate, anche in candidati ritenuti idonei, vengano colmate in corso di frequenza.

Programmi-dAmmissione .pdf