Regolamento discipline strumentali
Quale strumento studiare al Liceo Musicale
Al momento dell’iscrizione alla classe prima lo studente sceglierà quale sarà il primo strumento che intende studiare, il secondo strumento che andrà a completare il suo piano di studi sarà assegnato dalla commissione esaminatrice.
Esiste un criterio da rispettare che è obbligatorio e cioè: se il primo strumento scelto sarà polifonico, il secondo deve essere monodico e viceversa.
Regole per la richiesta di cambio strumento musicale del proprio piano di studi
- E’ possibile cambiare quando la richiesta si fa a fronte di un problema di salute certificato e legato allo strumento.
- E’ possibile quando sono gli stessi insegnanti a proporlo.
- E’ possibile su richiesta dello studente il cambio fra primo e secondo strumento fino alla 4° classe solo con l’accordo degli insegnanti.
- In tutti gli altri casi in cui la richiesta venga dallo studente o dai suoi genitori, sarà una commissione apposita che analizzerà, sentendo anche lo/a studente/essa, i motivi della richiesta e darà il suo parere vincolante.
In questo caso comunque, considerate le difficoltà che deve affrontare la scuola dal punto di vista organizzativo, considerato inoltre che il curricolo di studi di un Liceo non è modificabile a proprio piacimento, i cambi su richiesta degli studenti saranno molto difficili. - Qualora vi sia uno strumento insegnato da più docenti, non è assolutamente possibile richiedere di studiare con un insegnante specifico ma sarà sempre la commissione che assegnerà lo studente all’insegnante in base ai problemi ed all’organizzazione scolastica.
- In ogni caso i cambi di strumento come da punto 4, andranno in vigore dall’anno scolastico successivo a quello della richiesta.