Il clonaggio batterico, dalla teoria al laboratorio didattico

Il corso si prefigge di fornire ai docenti una visione teorica e sperimentale incentrata sulle tecniche e procedure di clonaggio batterico. I docenti potranno acquisire le metodologie di base da applicare nella pratica del laboratorio didattico di Biotecnologie in dotazione al Liceo.

Il corso teorico verterà sui seguenti argomenti, affrontando in particolare le problematiche che possono manifestarsi nella pratica laboratoriale: 

  • tecniche di amplificazione del DNA: la PCR
  • tecniche di separazione di frammenti: l’elettroforesi su gel di agarosio
  • il clonaggio genico: enzimi di restrizione e ligasi, plasmidi come vettori, trasformazione batterica
  • crescita e isolamento delle colonie
  • screening bianco-blu, l’operone batterico lac e la beta galattosidasi

 La parte pratica prevede le seguenti attività

  •  giorno 1 - 23 settembre 14.00-18.00  
    • preparazione degli inserti e del vettore
    • estrazione del DNA da diversi tipologie di organismi 
    • preparazione degli enzimi di restrizione e digestione del DNA genomico
  • giorno 2 - 24 settembre 15.00-18.00  
    • ligazione e trasformazione
    • assemblaggio e ligazione del vettore
    • trasformazione delle cellule competenti
    • spread in piastra e incubazione
  • giorno 3 - 26 settembre 15.00-18.00
    • analisi dei risultati
    • osservazione piastre bianco/blu (positivo/negativo per la presenza dell’inserto)
    • eventuale isolamento del plasmide e PCR di controllo

Durata del corso: 10 ore

Apertura iscrizioni: 30 agosto - 21 settembre 2025

ISRIZIONI SU FUTURA https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/ codice corso 414809

i docenti di altre scuole che desiderano iscriversi devono inviare email a psps020006@sitruzione.it