Liceo Scientifico potenziamento scientifico
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Scientifico, Musicale e Coreutico G. Marconi - Pesaro
Cos'è
Il percorso del Liceo Scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale
Per approfondimenti visita il sito ufficiale del MIUR
A cosa serve
Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica e fisica, il liceo scientifico ti offre, con il latino, la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Il potenziamento SCIENTIFICO è un percorso di studi che intende approfondire le discipline proprie dell'area scientifica: la matematica, la fisica e le scienze naturali, incrementando l'attività laboratoriale nella prospettiva dell'innovazione metodologica.
In particolare il potenziamento scientifico prevede le seguenti discipline aggiuntive:
Area di progetto Scienze Naturali: un ora dalla prima alla quinta
Laboratorio di fisica: un ora nel biennio
Matematica: un ora aggiuntiva nel triennio
Orario
Abbiamo creato PERCORSI FLESSIBILI in grado di adeguarsi agli interessi, alle capacità, alle prospettive formative di ogni studente.
I corsi vengono articolati - utilizzando il curriculo di scuola - in specifici POTENZIAMENTI basati sulle esperienze di innovazione didattica sperimentate da decenni dal Liceo Marconi. Tutte le discipline vengono svolte in unità orarie di 50 minuti invece dei 60 previsti. Ciò consente l'inserimento del curricolo di scuola dedicato al potenziamento ed alla diversificazione dell'offerta formativa.
PIANO DI STUDI LICEO SCIENTIFICO POTENZIAMENTO SCIENTIFICO | unità orarie settimanali | ||||
I BIENNIO | II BIENNIO | ||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |
DISCIPLINE DI BASE | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica (con informatica nel biennio) | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra) | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e storia dell'arte | 2 | 2 | 1 | 1 | 1 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
DISCIPLINE AGGIUNTIVE | |||||
Scienze naturali - AREA DI PROGETTO | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Fisica (laboratorio) | 1 | 1 | |||
Matematica | 1 | 1 | 1 | ||
Disciplina complementare | 2 | 2 | 2 | ||
Laboratorio “STUDIARE” | 2 | 2 | |||
Totale unità orarie settimanali | 31 | 31 | 34 | 34 | 34 |
psps020006@istruzione.it
Telefono
0721.453136
Info
Il Liceo Marconi sperimenta dall’anno scolastico 2018-19, il percorso triennale di potenziamento e orientamento “Biologia con curvatura biomedica”, inserito per le prime due annualità a livello organizzativo nei corsi complementari.
Click per maggiori informazioni
A tutt’oggi sono 162 i licei classici e scientifici d’Italia che attuano tale percorso didattico, unico in Italia nella struttura e nei contenuti, istituzionalizzato grazie alla sottoscrizione di un protocollo tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri.
La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza Liceo, se si abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e comunque facoltà in ambito sanitario.
Il percorso nazionale ha una struttura flessibile e si articola in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale.
La sperimentazione è indirizzata agli studenti delle classi terze, ha una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo”, presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali; l’accertamento delle competenze acquisite avverrà in itinere in laboratorio attraverso la simulazione di “casi”.
Con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di un test: 45 quesiti a risposta multipla condivisi dalla scuola capofila di rete che Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha individuato nel Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria a cui, tra l’altro, è affidato il compito di predisporre la piattaforma web (www.miurbiomedicalproject.net), per la condivisione, con i licei aderenti alla rete, del modello organizzativo e dei contenuti didattici del percorso.
Una Cabina di Regia nazionale (Massimo Esposito, e Giuseppina Princi per il MIUR, Roberto Monaco, Roberto Stella e Pasquale Veneziano per la Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici), esercita la funzione di indirizzo e di coordinamento e valuterà sulla base dell’efficacia dei risultati scientifici ottenuti a fine percorso, la possibilità di regolamentare l’indirizzo in tutti i licei scientifici del Paese.