Canto

FIAMMA LAURI

FIAMMA LAURI

Soprano Falcon, ha iniziato appena sedicenne a cantare come solista in cori polifonici sotto la guida del M° Gianfranco Carboni (Coro Malatestiano e Coro Fanum Fortunae, Fano). Ha poi studiato con Mario Melani e con Maria Clara Ziegler, con la quale si è diplomata brillantemente nel 1988 presso il Conservatorio di Musica G. Rossini di Pesaro. Nel 1990 ha ottenuto l’Abilitazione per l’Insegnamento dell’Educazione Musicale. Ha frequentato Corsi di Formazione e Perfezionamento vocale coi Maestri W. Matteuzzi- IT; M.Rautjo FL-metodo Werbeck, M. Brumby, UA Werbeck- Laban, Programmi Didattici (Eugymus DK); come Solista si è esibita in ruoli lirici e concerti sinfonici in varie parti d’Italia e d’Europa ed effettuato registrazioni (Rai 3), incisioni (Omaggio a Rossini e Morricone, Hac Dies- D. Bartolucci). Come Artista del Coro ha partecipato a diverse Stagioni Liriche con prestigiosi Direttori (G. Kuhn, D. Oren, N. Rescigno, Z. Metha). Come Docente è stata preparatrice vocale di Cori (M. Agostini, San Carlo (Pu), Corale di S. Marino e S.M. di Loreto (Pu), presso l’ Accademia Lirica di Canto Tebaldi-Del Monaco e la Scuola di Recitazione Hamlet School; Esperta di vocalità infantile nelle Scuole Primarie, infine il Liceo Musicale G. Marconi dal 2010 ad oggi. Ha effettuato Masterclass ad Urbania, Pechino (insignita del titolo di Docente Onoraria al China Conservatory), Singapore, e partecipato come Commissaria in numerosi Concorsi di Canto.

 

 

CHIARA VIDOTTO

CHIARA VIDOTTO

Laureata in Canto, Viola da gamba e Didattica della Musica abilitante per la scuola secondaria di I e II grado.

Ha frequentato seminari di perfezionamento su canto e foniatria tenuti dal dott. Franco Fussi e masterclass su musica strumentale e vocalità antica con Simon Ravens, Andrew Parrott, Paolo Biordi, Carlo Denti.

Contemporaneamente ha approfondito le tecniche di canto moderno attraverso seminari di formazione su nuove tecniche vocali come il metodo Estill Voicecraft e conseguendo la certificazione Estill Voicecraft EVT di 1° e di 2° livello (2009, 2014).

Ha approfondito le tecniche di canto jazz frequentando il triennio di I livello in canto jazz presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro.

Si è dedicata ad apprendere l’uso di strumenti poco comuni come il dulcimer, l’arpa bardica, la chitarra battente, il bouzouki irlandese.

Questo interesse l’ha portata alla pubblicazione de “Il Metodo di Dulcimer” (Ed.Sacco 2013-Roma), il primo metodo antologico di dulcimer in lingua italiana, riedito da Amazon nel 2019 in una collana dal titolo “Suonare il dulcimer” ed all’apertura di un sito web dedicato all’indirizzo www.metododulcimer.com

E' docente titolare di canto presso il Liceo Musicale "G.Marconi" di Pesaro, dove ha tenuto per diversi anni un “Laboratorio di canto e dulcimer”, diffondendo fra i ragazzi la sua passione per l’inusuale strumento musicale.

Svolge attività concertistica come membro dell’ensemble “Duo Le Rosse”, con la collega ed amica prof.ssa Giovanna Franzoni, organista e pianista, già docente di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro, con lei dedicata al lavoro di arrangiamento ed elaborazione di brani appartenenti alla tradizione antica sia d’autore che folkloristica ed alla ricerca di nuove espressività musicali attraverso la pratica di strumenti alternativi come la spinetta, l’organo portativo, l’harmonium e l’organo hauptwerk. L’ensemble ha aperto un sito web all’indirizzo www.duolerosse.com

Ha partecipato con interventi nella pubblicazioni “Vera”, rivista a pubblicazione mensile, agosto 1995 (intervista) e “Armonie di donna”, a.c. di G.Bruni e C.Lotti, 1995 (intervento).

Autrice di testi e musiche, è iscritta alla SIAE come Autore e Compositore dal 2010 e come mandante dal 1993. Oltre all’incisione dei cd “Ninnole e Nannole”(1997) e “Ascendit Deus in Iubilatione”(2006), ha al suo attivo anche l’incisione del cd “Radici”(2010), divulgato successivamente sulle principali piattaforme di streaming musicale come Amazon Music, iTunes, Spotify, Deezer, Youtube.



MARUSKA DIGIANNATALE

MARUSKA DI GIANNATALE

Inizia a cantare in giovanissima età, intraprendendo contemporaneamente gli studi di solfeggio e clarinetto. Dopo la maturità classica consegue il Diploma in canto lirico (ramo cantanti), la Laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo – indirizzo musica (Università degli Studi di Bologna), il Diploma di Scuola Superiore di Perfezionamento Musicale – Biennio di Specializzazione in canto e il Perfezionamento post lauream in Paleografia musicale (Università degli Studi di Trieste). Agli studi di canto e di musicologia affianca quelli di composizione con i maestri A. Mazzarulli e I. Danieli, di direzione di coro con il m° F. Monego. Partecipa a vari corsi di specializzazione sulla tecnica del canto e a quelli sulla musica polifonica, diretti dal maestro Giovanni Acciai, con cui segue anche il corso annuale di perfezionamento in semiografia musicale presso la Scuola Diocesana di Musica “Santa Cecilia” di Brescia. Dal 2000 insegna vocalità e pratica corale, canto, soleggio/solmisazione, storia della musica presso accademie e associazioni musicali di Ancona e Milano. Dopo aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento per educazione musicale negli istituti musicali di primo e secondo grado, vince il Concorso ordinario 2016 per l’ambito AD03 e il Concorso straordinario per AO55 (canto). In qualità di mezzosoprano vanta numerose collaborazioni con ensemble vocali professionali come, ad esempio, “Le Voci di San Fedele” di Milano, dir. dal m° Franco Monego, partecipando a numerosi concerti in Italia e all’estero e spaziando dal repertorio medievale a quello contemporaneo. Da solista ha privilegiato il repertorio di jazz con varie collaborazioni in duo e in trio. Ha al suo attivo pubblicazioni sulla musica corale e saggi inerenti alla filosofia della musica (Il Mulino 2004) e partecipa in qualità di relatrice a convegni tra i quali il VII Colloquio di Musicologia (Università di Bologna). Ha diretto il Flos Florum ensemble di Magenta (MI), la corale polifonica del Festival Pergolesi Spontini in due importanti produzioni (Jesi 2016) e, attualmente, è direttore e cantante solista della corale “San Francesco d’Assisi” di Jesi (AN), in cui si esibisce sovente anche con la nyckelharpa. Particolarmente interessata alla musica sacra, è laureata altresì in Scienze Religiose.