Festival dei licei coreutici in danza

festival coreutico 2025

29-30 APRILE 2025 - Due giornate intense di formazione e performance che hanno visto protagonisti i tre licei coreutici partecipanti al Festival dei Coreutici in Danza.

Abbiamo avuto il privilegio di incontrare studenti straordinari: talentuosi, coraggiosi, pronti a mettersi in gioco con entusiasmo, desiderosi di imparare, di crescere, e di portare con sé un’esperienza che rimarrà impressa nel corpo, nella mente e nel cuore.

È stato anche un momento di confronto e dialogo tra docenti: uno scambio ricco di idee, di progetti già realizzati e di altri che, ne siamo certi, prenderanno vita nei prossimi anni.
Un grazie sentito ai maestri, attenti, presenti, capaci di cogliere le sfumature di ogni singolo studente e di offrire loro, oltre alla tecnica, anche un momento di riflessione profonda sulle proprie potenzialità.

Tutto è stato pensato e curato con grande attenzione, nei minimi dettagli. Grazie al Dirigente Luca Maria Antonio Testa e all'ufficio di Vicepresidenza per aver creduto da subito in questo progetto.

Un grazie speciale ai Dirigenti del @Liceo Coreutico “O. Conti” di Aversa e del @Liceo Coreutico “A. d’Azuni” di Sassari, e ai colleghi dei rispettivi dipartimenti coreutici, per aver creduto con forza in questo progetto, condividendo pienamente lo spirito di collaborazione che è all’origine del Festival.

Grazie ai fotografi e videomaker professionisti @massimilianobianchi e @Lorenzo Razzini, @Adriano Razzi  e alle studentesse della 1T — Noemi Bardeggia, Matilde Montanari, Letizia Speridoni e Caterina Miceli — per aver documentato con cura e passione ogni momento di queste giornate.

Grazie a @CristianoAndreani e agli studenti della 2T per aver realizzato con creatività e cura la locandina dell’evento.

Un ringraziamento anche a CTE Square – Casa delle Tecnologie Emergenti per aver messo a disposizione i visori per le proiezioni a 360°, permettendoci di esplorare nuove frontiere tra danza e tecnologia.

Grazie ai maestri ospiti per le loro meravigliose Masterclass : Nicholas Baffoni e Camilla Perugini, Ugo Ranieri, Antonina Randazzo, Riky Bonavita, Paolo Paggi, Roberta Sgrò, Bernard Shehu, Silvia Piergiovanni, infine al referente dell'Orientamento Marco Yari Pasotti e i docenti dell'Accademia del Teatro alla Scala per aver illustrato il loro comparto Danza con i percorsi triennali e biennali per la formazione degli insegnanti di danza.E infine, grazie allo staff del Teatro della Maddalena, guidato da Antonio Cioffi, per averci accolto in questo spazio meraviglioso del nostro territorio, reso oggi ancora più suggestivo dal nuovo allestimento scenografico.

Grazie a tutte e a tutti. Ci portiamo via emozioni vere, connessioni profonde e la promessa che questa sia solo la prima di tante altre occasioni per danzare, imparare e crescere insieme.

vedi le foto