Progetti
Il liceo "Marconi" ha sottoscritto, in data 27 giugno 2018, il patto per la lettura “Pesaro Città che legge”, istituito dal Cepell, Centro per il libro e la lettura del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Il Patto è uno strumento di interazione tra diverse realtà cittadine (biblioteche, scuole - dall’Infanzia alle scuole di secondo grado superiore -, librerie, associazioni di volontariato culturale, di promozione, inclusione sociale e disabilità), al fine di stimolare la massima partecipazione alle attività che riguardano il libro e la lettura intesa come pratica necessaria e imprescindibile, sia a livello individuale che collettivo.
I progetti del dipartimento di Lettere del Liceo "Marconi” intendono avvicinare gli studenti alla lettura, riscattandola dal meccanico ruolo di compito scolastico e valorizzandola come strumento di analisi della complessità del reale e come fulcro insostituibile di ogni percorso introspettivo.
Finalità generali
- “Formare lettori”, innescando processi di fiducia, entusiasmo e interesse per i libri, in modo da tracciare un percorso che guidi gli studenti a considerare il libro e la lettura un bene e una ricchezza personale;
- promuovere l'uso delle tecniche di lettura ad alta voce;
- istituire e consolidare atteggiamenti positivi di ascolto;
- incentivare la scrittura creativa, finalizzata alla lettura ad alta voce;
- favorire la lettura di testi finalizzata allo scambio comunicativo di riflessioni e opinioni;
- incoraggiare atteggiamenti di rispetto e appartenenza verso i luoghi deputati a scenografia delle attività di lettura, in quanto bene della comunità scolastica e cittadina.
Progetti
- Incontri con gli scrittori contemporanei (docenti referenti: prof.ssa Anna Sanchini e prof.ssa Francesca Gasperini)
- Ascolto attivo del narratore Simone Maretti (docente referente: prof.ssa Patrizia Martelli)
- Concorso di narrativa/poesia “Sulle ali delle parole” (docenti referenti: prof.ssa Francesca Gasperini e prof.ssa Anna Sanchini)
- Corso complementare di Lettura ad alta voce per studenti, a cura di Lucia Ferrati
- Partecipazione al Premio Letteraria: gli studenti leggono e valutano i romanzi pubblicati nell’ultimo anno dalle principali case editrici italiane (in collaborazione con L’associazione culturale Letteraria). Docenti referenti: prof.ssa Doris Belli e prof.ssa Lucia D'Angeli
- Gara di lettura (in collaborazione con la Biblioteca San Giovanni)
Progetti teatrali
- GAD (docente referente: prof.ssa Marta Fossa)
- Teatro Europeo Plautino (docente referente: prof.ssa Raffaela Vaina)